MANIERE DI JACOPO DEVESCOVI
Maniere come arti del fare, dell’eccedere, dell’originare.
Fangorosa lancia la seconda collaborazione per il ciclo Fangorosa Tales, che prende spunto dalla passione e dalle arti italiane che videro tramontare lo splendore del Rinascimento Fiorentino. Maniere è la storia delle diverse espressioni d’amore raccontate attraverso le mani di Jacopo Devescovi, designer e specialista nella lavorazione del cotto artigianale.
Un racconto di relazioni e territori, di visioni e legami, attraverso otto composizioni concordi come i capitoli di un libro. Maniere parla di ricordi verso luoghi e sentimenti, condivisi nelle memorie di tradizioni e di leggende lontane. É la sregolatezza di otto moduli e sette formati, disegnati per comporsi e miscelarsi secondo le più libere interpretazioni. É il caos di una passione sfuggente, quella che ci rende Amanti.
“La lavorazione del cotto richiede pazienza e grande manualità. Dietro ogni manufatto si vede dove l’artigiano imprime la propria mano, firmando così con le proprie dita ogni creazione”.
A Roberta.

Giovane artigiano e designer toscano, Jacopo Devescovi nasce e si forma artisticamente nella città di Pisa. Si avvicina presto all’attività familiare della lavorazione del cotto fatto a mano, libero di potersi esprimere nella progettazione di oggetti e superfici tradizionali.
Rivisitare un’arte considerata classica, attraverso forme elaborate e colori ricercati, diventa da subito l’aspirazione del suo lavoro. Racconta la propria passione come la ricerca costante di una bellezza sregolata, distante dall’ordine, imperfetta come la scabra superficie del cotto.